Il borgo
Il borgo ha una storia antica, intrisa di leggendarie fondazioni che si perdono nell’età del Bronzo e che legano il suo nome alla mitica città di Engyon di origini cretesi, fondata in chissà quale parte del territorio: una storia che passa attraverso le diverse dominazioni della Sicilia e che giunge all’epoca normanna quando il borgo vede la luce sull’alto e isolato monte Marone che oggi gli fa da culla. Una storia, quella di Gangi, che cammina insieme alla storia dei Ventimiglia signori di Geraci e del nostro borgo e, dal primo quarto del Seicento in poi, con i Graffeo e i Valguarnera che ne fanno un principato. Un passato, quello di Gangi, che mostra il suo volto nelle opere dell’arte e della cultura concepite da artisti che dello stesso borgo sono figli: gli Zoppo di Gangi Gaspare Vazzano e Giuseppe Salerno, Filippo Quattrocchi, Gandolfo Felice Bongiorno solo per ricordarne alcuni.
Del borgo medievale, ben curato ed entrato da appena un anno fra i “Borghi più belli d’Italia”, ancora da lontano si percepisce interamente e in un solo colpo d’occhio la sua essenza: in alto la parte più antica, una volta racchiusa dalla cinta muraria medievale che si spingeva fino a metà del monte, caratterizzata dal massiccio castello e dalla cupola della chiesa maggiore; poco più sotto il grande vuoto della selva di un convento; in basso la parte residenziale della inevitabile espansione urbana; e infine, isolata ai suoi piedi, la sagoma di uno dei Santuari più singolari della Sicilia. Se poi si passeggia per le antiche vie di Gangi, a mezzogiorno o sul fare della sera, è facile imbattersi in un insieme inebriante di odori: sono i profumi della buona cucina gangitana che come una volta provengono dalle case del borgo, antichi saperi culinari che ancora oggi si trasformano in entusiasmanti sapori.
Links a siti di interesse gangitani |
||||
![]() Ideatore e coordinatore dell'evento "Memorie e Tradizioni" |
||||
Studi e ricerche storiche su Gangi sito dell'amico Arch. Salvatore Farinella |
Pro Loco Gangi Associazione Turistica - Organizzatrice e fulcro onnipresente di tante manifestazioni e della tradizionale "Sagra della Spiga" giunta quest'anno alla 50ma edizione (si svolge ogni anno la 2° domenica di agosto) |
|||
|
Vivere in Assisi "Manifestazione medievale a carattere religioso", si proponeva di far conoscere le tappe fondamentali della vita di San Francesco. Entrata nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di vederla, si svolge ogni due anni, la prossima nel 2015 sarà l'VIII edizione (si svolge nel nese di settembre) |
|||
![]() |
A Casazza "Rappresentazione sacra della passione e morte di Gesù Cristo" Compagnia di Nostra Signora "Il Giudizio Universale" (Musical) - Gangi culla dell'arte. Suona male a chi non conosce questa piccola realtà di cervelli pensanti. (Stefano Sauro) |
|||
Associazione Filodrammatica il “MINOTAURO” - Gangi | Associazione Culturale Teatrale "IL SIPARIO" - Gangi |